No disponible en OpenTable
Lamentablemente, este restaurante no está en la red de reservaciones de OpenTable. Para conocer su disponibilidad, ponte en contacto con el restaurante directamente.
Lamentablemente, este restaurante no está en la red de reservaciones de OpenTable. Para conocer su disponibilidad, ponte en contacto con el restaurante directamente.
Descubre una enorme variedad de restaurantes como este en nuestra app.
Escanea el código QR para descubrir una enorme variedad de restaurantes como este en nuestra app.
Abrir appEl menú de Dry Aged se actualizó por última vez el 2022-02-01.
Letteralmente: porta la tua bottiglia. La nostra carta è stata selezionata da grandi esperti del settore, ma se non trovate ciò che vi aggrada potrete, in ogni momento, portare da casa ciò che volete bere nel nostro ristorante. In questo caso applicheremo un diritto di tappo di 2,50 € a persona per il servizio, il lavaggio dei bicchieri e l'eventuale decanter
Una volta acquistata una bottiglia, questa non è più nostra. Per questo motivo se non terminerete la vostra bottiglia di vino a fine pasto, automaticamente e senza richieste in tal senso, provvederemo a richiuderla e a consegnarvela per portarla a casa
Non sono segnati sulla carta, ma avremo sempre una selezione di vini al calice. Chiedete al personale di sala ogni informazione necessaria
Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni. Fruttato, netto, con sentori di mela verde e pera. Sfumature floreali di glicine e fiori di acacia
Tipologia: spumante metodo classico La fermentazione è avviata con l'aggiunta di lieviti selezionati. Permanenza sui lieviti minimo 18 mesi
Tipologia: spumante metodo classico La fermentazione è avviata con l'aggiunta di lieviti selezionati. Permanenza sui lieviti 25 mesi
Tipologia: spumante metodo classico Il vino base fermenta in acciaio. Rimane sui lieviti per 30 mesi. Naso intenso e minerale, con fiori bianchi ed agrumi in prima fila. Sapido, verticale, teso e croccante
Tipologia: spumante metodo classico Il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato Naso intenso, con sentori di pan brioche e vaniglia. In bocca si esprime forte ed equilibrato e dotato di una straordinaria freschezza
Tipologia: Metodo Champenois 70% del vino d'annata aggiunto di un 30% di vino di riserva maturato in legno. Ricco, grasso, con naso piacevolmente ossidativo
Tipologia: Metodo Champenois dosaggio zero, senza solfiti Veste d'oro intenso dai riflessi ramati, spuma poco esuberante ma vivace. Al naso, uva nera appena pressata, aromi d'agrumi e frutti di bosco. Bocca ampia di polpa di pesca, d'uva e d'erbe aromatiche. è un vino diretto e vivo, mai secco o arido. Eccellente la persistenza sulle note leggermente speziate. Uno Champagne assolutamente originale, dal piacere naturale, adatto ad un pubblico esperto
Tipologia: Metodo Champenois Al naso un sapore delicato e delizioso, con un bel bouquet di note di frutti rossi e scorze di agrumi
Affinamento di 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia. Alla vista si presenta rosso rubino carico. Il naso gioca su note fruttate fresche e lascia trasparire una gradevole nota di mora sul finale. In bocca è agile, di grande scorrevolezza ed equilibrato. La freschezza e la piacevolezza la fanno da padroni in ogni fase della beva e rendono questo Dolcetto dinamico e adatto a tutti i palati
Affinamento di 12 mesi in botte grande, 6 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino violaceo molto intenso. Il naso esprime un bouquet floreale e fruttato complesso, con note di viola, ribes e amarena in primo piano. L'ingresso in bocca è deciso e denota un ottimo corpo, che non va mai a scapito della bevibilità. Lungo e armonico nel finale che richiama il frutto
La filosofia agronomica di "Citrico" Rinaldi e sua figlia Marta è di tipo "naturale", pur senza nessun certificato ufficiale. Vendemmia manuale, uso razionale di anidride solforosa, non utilizzo di prodotti chimici sistemici o diserbanti nelle vigne. Affinamento in acciaio. Vino a tutto pasto
Nessun invecchiamento in legno ma un affinamento in vasche di cemento per 6-8 mesi. Buona struttura e morbidezza con profumi tipici di ciliegia e altri sentori fruttati con lieve bouquet floreale. Pur trattandosi di un vino fresco e giovane, questo Dolcetto mantiene una buona attitudine all'invecchiamento
Invecchiameto 6 mesi in vasche di acciaio e 1 mese di affinamento in bottiglia. Profumo fruttato e fragrante, vinoso molto gradevole con sentori floreali che si mescolano ai ricordi fruttati freschissimi
Il vino è di buona struttura e complessità, di corpo e di carattere. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al cardinalizio. Aroma con sentori piacevoli, intensi e persistenti che ricordano la ciliegia e la prugna, eleganti e invitanti. Sapore secco, equilibrato, di giusta acidità e tannicità e ottima armonia. Di facile beva, è adatto a essere consumato per tutto (come abbinamento ai piatti) e per tutti, in amicizia e consapevolezza
Un'idea completamente diversa di Dolcetto fondata sulla convinzione che le capacità espressive di questo vitigno vadano ben oltre quella che è la consuetudine del vino immediato. Un'idea che esalta i caratteri "nebbioleggianti" di quest'uva, ricercando la sfida con i tannini del dolcetto e i suoi profumi inconsueti. Energico e scalpitante, dritto e sapido. Piemontesemente austero
Vinificazione naturale, 12 mesi di affinamento in solo acciaio. Il ruché è vitigno tipico del nord Piemonte, Rinaldi lo coltiva ad Alba luogo in cui dà un risultato diverso, di un vino molto più pieno rispetto alla sua zona d'origine, pur mantenendo la freschezza e l'aromaticità. Profumi di rosa e piccoli frutti rossi
L'affinamento di 10 mesi avviene in vasche d'acciaio inox e tre mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino carico con profumo fragrante e fruttato, con ricordi di mora e viola che si fondono con piacevoli sentori di ciliegia marasca
La filosofia agronomica di "Citrico" Rinaldi e sua figlia Marta è di tipo "naturale", pur senza nessun certificato ufficiale. Vendemmia manuale, uso razionale di anidride solforosa, non utilizzo di prodotti chimici sistemici o diserbanti nelle vigne. Affinamento di 7 mesi in botti di rovere, vino ideale per la maggior parte dei piatti della tradizione piemontese
Maturazione in piccole botti di rovere per 12 mesi e affinamento di qualche mese in bottiglia. Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati; profumo fruttato e vigoroso; sapore piacevole, sapido ed equilibrato con note di lampone e frutti di bosco
Zona di produzione: Treiso. Fermentazione e macerazione in tini d'acciaio, 14 mesi d'invecchiamento in barriques, 6 mesi di affinamento in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso, con riflessi rosso violaceo si presenta al naso elegante offrendo una miscela di frutti (ciliegie, lamponi, mirtilli). In bocca presenta un corpo rotondo e grasso con una struttura elegante e ricca con un finale lungo e persistente
Affinamento di 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino profondo con unghia violacea. Il naso è un tripudio di frutti rossi, note di sottobosco e spezie dolci. La bocca è poco voluminosa e giocata sulla fresca bevilità, che rende il vino molto godibile. Si tratta di una Barbera succosa, invitante e agile
Affinamento di 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino con venature violacee, intenso e cupo. Il naso abbina alle note fruttate classiche del vitigno, singolari e accattivanti note balsamiche e mentolate. In bocca il vino è ampio, morbido, di grande godibilità e serbevolezza, potente ed elegante nello stesso tempo
Macerazione sulle bucce per 15 giorni in vasche di acciaio a cappello semi-sommerso, invecchiamento in botti di rovere per 24 mesi. Naso ampio, ciliegia, ribes, lapis e spezie. Fresco e minerale
Matura un anno in grandi botti e affina almeno 6 mesi in bottiglia. Al naso è intenso, fragrante,di ottima complessità con fresche note di lampone, ciliegia e frutti neri
Invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere. Colore rosso granato che tende, con l'invecchiamento, a caricarsi di riflessi mattone; profumo intensamente vinoso, si evolve in bouquet sempre vinoso ma composto e continuo; sapore asciutto, franco, sostenuto e generoso sulla bella sapidità; buon corpo, stoffa sapida e carattere
Elevazioni in carati di rovere francese (barriques 50% nuove e 50% di un passaggio) per circa un anno, affinamento in bottiglia per sei mesi. Vino di buona polpa dal colore rosso - rubino intenso con lievi note mattonate; profumo di ampia e consistente proposta (sentori di frutta matura, cacao, spezie e vaniglia), sapore asciutto, robusto, ricco e persistente
Fermenta e matura in acciaio per 6 mesi. Imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Naso floreale e vinoso, scorrevolissimo
La macerazione delle bucce dura circa 5-6 giorni. Alla svinatura, si prosegue la fermentazione fino ad ottenere un residuo zuccherino di 6-8 g/l.. Fatto rifermentare in autoclave, il vino assume la tipica vivacità. Colore rosso porpora, profumo fragrante di rosa, piccoli frutti rossi, marasca, reso fresco dalla leggere effervescenza
L'affinamento di dieci mesi avviene in vasche d'acciao inox. Al naso è vinoso, ma dipana sin da subito tante sfumature fino a diventare quasi balsamico
Maturazione in piccole botti di rovere per 9-12 mesi. Affinamento per alcuni mesi in bottiglia. Colore brillante, rosso rubino. Profumo floreale, intenso e ampio. Sapore caldo, sapido e vellutato grazie una moderata carica tannica
Fermentazione e macerazione in tini di acciaio, 8 mesi d'invecchiamento in botte grande di rovere, affinamento di 2 mesi in bottiglia. E' un vino genuino, espressione del suolo dove viene prodotto. Al naso si presenta armonioso e bilanciato con sentori di petali di rosa e fiori di ciliegia. E' un vino fresco al palato con un'acidità, tannini ed alcool molto equilibrati ed armoniosi. Di corpo elegante e molto persistente in bocca
L'affinamento ha una durata di 12 mesi, divisi tra botti piccole di legno (barrique e tonneau), e botti grandi di legno. Al naso si presenta giovane, complesso, con sentori fruttati, speziati e di leggero cuoio
Fermentazione con cappello semi-sommerso di 28/35 giorni. Invecchiamento di 12 mesi in grandi botti di rovere di Salvonia. Viola e liquirizia al naso per una bocca strutturata e piacevolmente tannica
Con questo vino, Gaja offre una nuova interpretazione del Nebbiolo, nella versione blend, insieme a Barbera e Merlot. Colore rosso rubino scarico. Al naso è un'esuberante esplosione di profumi fruttati: piccoli frutti a bacca rossa e nera, amarene sotto spirito, mirtilli, lamponi. Si percepiscono anche leggere note erbacee ed eleganti note floreali, di violetta... All'assaggio è equilibrato, morbido, i tannini sono setosi, ed il finale è piacevolmente fresco
Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione di almeno 30 giorni in vasche di cemento con circa il 15% di uva intera. Affina in botti grandi di rovere per almeno 50 mesi. Alla profonda austerità di un grande nebbiolo unisce una nobile e sapida aromaticità. Grandissimo
Fermenta in acciaio e matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Elegante, fine, profondo, minerale
Fermentazione e macerazione in tini di legno, 18 mesi d'invecchiamento in legno (70% botte grande di rovere , 30% barriques), 6 mesi di affinamento in bottiglia Colore rosso granato ricco e brillante, profumo intenso ed articolato. Evoca sentori di tabacco, spezie e frutta. In bocca è molto bilanciato, pieno e con un corpo importante. Già a pochi mesi dall'imbottigliamento rileva la sua grandezza, complessità ed eleganza che va progressivamente aumentando
Ogni barbaresco Gaja è espressione dell'annata di produzione,e può maturare in bottiglia per oltre 30 anni. Colore rosso rubino con riflessi granato. Presenta profumi quasi "sensuali" nella loro complessità: frutti di bosco, prugne, liquirizia, sentori minerali e caffè. Gusto complesso, pieno con frutto supermaturo; un'alleanza perfetta tra il classico carattere specifico dell'origine e lo stile di una vinificazione che ha rispetto per ogni dettaglio. Finale lungo, complesso con tannini setosi e molto fini
Affinamento di ventiquattro mesi botti di 20 ettolitri Ricco di carattere, con serntori di fiori secchi, liquirizia, china e tabacco
Maturazione in botti di rovere da 25 - 30 Hl per 30 mesi. Affinamento in bottiglia per minimo 6 mesi in cantina. Colore rosso rubino quasi granato. Profumo floreale, ricco, ampio e continuo. Sapore armonico, maturo, profondo e piacevolmente tannico adatto ad un consumo fin da giovane
La realtà di Dino Gastaldi è sicuramente una delle più singolari nel comune di Neive. Una cantina nata dall'amore per la campagna di Enrico Gastaldi, padre di Dino. Il titolare vive la propria attività con personale filosofia, tenendoci a mantenere intatta la libertà di decidere i tempi di uscita e l'identità dei vini. Stare dietro a Dino non è impresa facile: rese molto basse, decisioni improvvise di non imbottigliare perché vini non sono all'altezza delle sue aspettative e tanto altro. Ma dietro a tutto questo c'è un vero professionista del vino in grado di uscire, al momento giusto, con vini di straordinaria classe
L'affinamento ha una durata di 24 mesi, divisi tra barrique e botti grandi di legno. Al naso è complesso, elegante, con sfumature che spaziano dai frutti di bosco al tabacco dolce, ed a sentori balsamici profondi ed intriganti
Uve provenienti dal vigneto Ginestra, macerazione sulle bucce sui rotomaceratori per 20 – 30 giorni, affinamento di 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove – 20% secondo passaggio). Colore granato pieno e intenso, profumo al contempo fruttato e speziato; sia al naso, sia in bocca ricorda i piccoli frutti rossi, le ciliegie sotto spirito e la confettura, ma regala anche suggestioni di rosa e viola appassita, cannella e pepe, noce moscata, vaniglia e talvolta liquirizia, cacao, tabacco e cuoio
Da questo cru si ottengono Barolo di grande struttura ma con eleganza e complessità. Fermenta in vasche di acciaio per 26 giorni a cappello semi-sommerso. Invecchia in botti di rovere di Slavonia per 4 anni. Profumi inizialmente fruttati poifloreali poi speziati, aperti e intensi. Elegante, spezie dolci e tabacco con sentori di liquirizia
Affinamento da 3 a 5 mesi in acciaio e 28-30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Barolo di grande equilibrio ed armonia. Alla vista si presenta con un bel colore rosso granato intenso con riflessi aranciati. Il bouquet è elegante e concentrato, con sentori di ribes, lampone, ciliegie sotto spirito, frutti di bosco, su sottofondo di spezie, liquirizia, e caffè. Dal gusto caldo, intenso ed avvolgente, corposo, dotato di tannini rotondi e morbidi, di grande struttura, persistente
Vinificato in acciao ed affinato in cemento per nove mesi prima di essere imbottigliato. Un piatto di pasta, un panino, un formaggio non troppo stagionato e perché no, appena freddato anche con un bel baccalà in umido. Eclettico
Coltivato in un terreno ricco di scheletro ben drenato, con sabbie grossolane e argille profonde, la vite è allevata a cordone speronato. La fermentazione, in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata dura per 15 giorni. La macerazione sulle bucce avviene durante la fermentazione alcolica. La fermentazione malolattica si svolge naturalmente in acciaio. Il Morellino Riserva, a questo punto, viene affinato per 12 mesi in botte grande di Slavonia e, successivamente, in bottiglia per almeno 6 mesi
La macerazione senza raspi viene effettuata alla temperatura controllata per 12-15 giorni. La fermentazione malolattica avviene in barrique, seguita da maturazione sempre in barrique, per un periodo minimo di 15 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno un anno
Fermentazione spontanea in vasche d'acciaio con macerazione di circa un mese, segue l'affinamento in tonneaux (5 hl) per 12 mesi. Classica ciliegia profonda e speziata. Tannini in grande forma
Nel cuore della tenuta, a metà strada della collina che si affaccia sul fiume Orcia, in un punto moderatamente obliquo verso il Sud si trova il vigneto di Poggio al Vento. Il nome letteralmente significa "collina esposta al vento" e questo aspetto in congiunzione con la particolare composizione del suolo produce questo vino eccezionale. I dominanti ed insieme eleganti tannini presenti nel vino, necessitano di un lungo e tradizionale invecchiamento nelle grandi botti di rovere. Dopo l'imbottigliamento il vino necessita di altri 3 anni di affinamento in bottiglia prima di essere presentato nel mercato
Proposto da alcuni critici come miglior vino rosso d'Italia, Il Paleo Rosso è quello che Eugenio, titolare della celebre azienda toscana, sente più suo, che da le sensazioni più forti. Affinamento di 14 mesi in barrique nuove, 75% da 225 lt, 25% barriques di secondo passaggio. Colore rosso rubino profondo. Ha sentori di ribes nero, caffè, tè verde e speziatura. È un vino consistente: palato molto ricco e profondo, con tannini molto fitti. Vino di carattere e lungo invecchiamento
Un fruttato e speziato blend, intrigante nella sua piacevole eleganza e importante struttura. Proveniente da vigneti a bassa resa, è vinificato interamente in acciaio e brevemente affinato in bottiglia. Colore rosso rubino profondo con riflessi violacei. Aromi eleganti e complessi con note di ciliege nere, more, mirtilli e un delicato tocco di pepe nero. Tannini soffici e avvolgenti e un'acidità piacevole sono bilanciati da una grande struttura e persistenza
Un Valpolicella Superiore dalla grande complessità ed eleganza che eredita la tradizione famigliare più che centenaria. Lo stile è coerente con l'espressione tipica delle tre uve Corvina, Rondinella e Corvinone e con il terroir della zona. Il metodo Ripasso è applicato in modo delicato con la conduzione di una seconda lunga macerazione e fermentazione per donare al vino maggiore complessità, morbida struttura e intenso colore. Colore rosso rubino brillante. Intense memorie di ciliegia, mirtillo, liquirizia e con delle venature speziate di cannella e pepe. Al palato si presenta morbido e caldo sorretto da fitto e vellutato tannino e ottima acidità. Finale lungo e fruttato
È un merlot elegante e di livello internazionale, ottenuto da una selezione di tre cloni, basse rese ed alta densità di coltivazione. La vinificazione è condotta con un appassimento delicato di parte delle uve e successivo affinamento in barrique francesi. Colore rosso rubino intenso. Profumo complesso che ricorda la frutta rossa selvatica. Tannini importanti, equilibrati, con una nota acida, piacevole e sapida. Lungo e persistente in bocca, con un finale che ricorda le spezie aromatiche
Questo Amarone è ottenuto impiegando le tradizionali tecniche di vinificazione che conferiscono un carattere unico ed immediatamente riconoscibile. Esso rappresenta la piena espressione della tradizione vitivinicola veronese. Colore rosso rubino con riflessi granati. Elegante e complesso l'impatto olfattivo di confettura di ciliegia, rosa appassita e spezie piccanti. Al palato si presenta caldo e morbido, di grande struttura, con una elevata alcolicità bilanciata da un tannino vellutato e da elegante acidità e freschezza
Macerazione sulle bucce e fermentazione per una decina di giorni con frequenti follature e rimontaggi; il vino matura in vasche di cemento e affina in bottiglia per almeno tre mesi. Al naso sentori di fava di cacao, caffè e mora. Bocca slanciata e scorrevole
15 giorni di macerazione in tini aperti di acciaio. Matura in legno per 12 mesi. Non è filtrato né chiarificato. Puro, composto, intenso
Vinificazione e successivo affinamento in vasche d'acciaio per 12 mesi. Sorprendentemente fresco ed elegante. Fieno, erbe aromatiche, fiori di sambuco, prugna
Fermentazione spontanea sulle bucce per quindici giorni in acciaio. Affina in grandi botti di rovere per dodici mesi. Fresco, sapido ed elegante
L'azienda Etienne Guigal, di proprietà di Marcel Guigal e del figlio Philippe, è la cantina più acclamata della Côte-Rôtie. Negli anni '90 Guigal diede un forte impulso alla crescita qualitativa dei vini della Côte-Rôtie impiegando tecnologie totalmente nuove congiuntamente ad operazioni cadute in disuso da moltissimi anni. Dall'utilizzo magistrale della barrique, Guigal ha saputo trarre dimensione e fascino nuovi per i suoi vini
In vino invecchia in barrique. Di colore rosso rubino si riconosce per un profumo molto caratteristico di piccoli frutti rossi, soprattutto ribes, ma anche mora e lampone
François Mikulski è di origine polacca, ma nato a Digione. La sua storia è recente, la cantina è stata infatti fondata nel 1991, dopo gli studi in enologia ed una lunga esperienza di lavoro in California. Questo vino è ottenuto esclusivamente da vigneti di età superiore ai 45 anni situati nella zona denominata «Santenots du Milieu » (migliore parcella di Volnay Santenots)
Lucien Le Moine è una piccolissima Maison de négoce di Beaune posseduta da Mounir Saouma e dalla moglie Rotem che si dedicano alla ricerca ed alla selezione di piccolissime quantità di vini dei migliori Cru della Borgogna. Non possiedono vigneti. Ogni anno vanno perciò alla ricerca dei migliori vini delle varie appellations ed, a seconda della qualità riscontrata, decidono la loro selezione. Ogni singola pratica è eseguita manualmente e personalmente nella loro piccolissima cantina, curando ogni dettaglio di ciascun vino ed annata. I loro vini sono ormai fra i più ricercati dagli appassionati e dai collezionisti di vini della Borgogna
Il vino invecchia in botti di rovere francese per sei mesi. Al naso presenta sentori di frutta, note di lampone e fragola, fiori di freschi e spezie, e un tocco di sottile Rovere francese. Un vino complesso ed elegante
Il vino viene affinato per 10 mesi in piscine di cemento. All'olfatto Malbec offre un delicato primo naso di ribes rosso, foglie di mora menta e note affumicate tenui. Aromi di frutti della passione, accompagnati da pepe bianco dolce completano il suo bouquet
Fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per poi affinare per alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato. Fragrante, minerale, sapido
Invecchiameto 6 mesi in vasche di acciaio e 1 mese di affinamento in bottiglia
Fermentazione in inox senza svolgere la malolattica. Affina sui propri lieviti fino all'imbottigliamento. Fresco, fragrante, note agrumate e di susina
Fermentazione in barrique e almeno 8 mesi in bottiglia al naso profumi di grande complessità fragranti e persistenti con ricordi di mela, pompelmo , fiori di mandorlo e di agrumi su un' elegante sottofondo leggermente speziato
Fermenta in vasche inox a temperatura controllata, dove successivamente affina per altri sei mesi. Sei mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Un bianco siciliano che non ti aspetti… Profumi sottili, sapido e minerale. Bocca fresca e slanciata. Persistente
Al naso molto intenso ed aromatico, fruttato, floreale e vegetale, con note di frutta a polpa gialla, frutta esotica, rosa e fiori di acacia e, qualche ricordo di erbe aromatiche
I grappoli fermentano spontaneamente in acciaio per circa un mese, seguono 18 mesi di evoluzione "sur lie" sempre in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Naso evoluto, con note minerali che rasentano l'idrocaburo. Marzapane
11 mesi a contatto con i propri lieviti "sur lie". Il gusto è fruttato con un'acidità animante, sapido e molto elegante. Buona struttura, note minerali
Vinificato in acciaio con temperatura controllata. Affinato in grandi botti. Profondo, minerale, bocca limonosa, quasi salata
Vinificazione in bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, quel tanto da acquisire dalla buccia rossa il colore delicatamente rosato che lo contraddistingue. Il termine KRETZER, sinonimo di rosato, deriva da "KRETZE", un grande cestone di vimini con cui i contadini sgrondavano l'uva pigiata per ottenere appunto un prodotto rosato. Profumo fruttato ed elegante, molto piacevole, sapore fresco e leggermente minerale
Tipologia: Vino Passito Dolce Uve appassite naturalmente in vigna. Fermentazione con lieviti autoctoni e affinamento in legno per almeno 36 mesi. Imbottigliato senza chiarifiche né filtrazioni. Dolce ma mai stucchevole, spezie e frutti gialli per un naso di grande complessità che trova conferma in una bocca tesa e minerale e in un finale lunghissimo
Tipologia: Vino Fizzante Dolce Vinificazione classica in autoclave inox fino allo sviluppo di 5° alcolici, seguono gli imbottigliamenti (in media 3 ogni anno per salvaguardare le freschezza del prodotto). Di beva facilissima, un chicco d'uva che si rompe in bocca
Tutte le nostre birre sono servite in misura unica da 0,33cl
Tipologia: Lager. Gradazione alcolica: 4,8% vol. Baffo d'Oro è una birra Premium 100% di puro malto. Per produrla viene impiegato unicamente malto d'orzo proveniente da varietà selezionate, senza l'ausilio di nessun altro cereale
Tipologia: Doppio malto. Gradazione alcolica: 7,2% vol. La Rossa è una birra a doppio malto con un gusto pieno di malto caramellato e un aroma intenso di malto torrefatto
Tipologia: Trappista. Gradazione alcolica: 7,5% vol. Il naso comincia con una leggerissima nota acidula, per evolversi poi in tenui sentori di malto inseriti in un sottofondo rustico
Tipologia: Trappista. Gradazione alcolica: 9,2% vol. Il naso, all'inizio, ha un che di agrumato, netto, e nel complesso dimostra una forte caratteristica fruttata, spiccata e quasi sciropposa, con una evoluzione maltata, molto caramellata
Tipologia: Trappista. Gradazione alcolica: 11,3% vol. Il naso: profumi netti ed intensi di banana, frutta secca, caffè tostato, liquirizia e pepe; dire che è ricca, multiforme, esplosiva non rende completamente l'idea
Tipologia: Artigianale – Pils a tripla decozione. Gradazione alcolica: 4,7% vol. Caratterizzata da un colore oro carico, il suo profumo è quello intenso del luppolo SAAZ in fiori. Il corpo è ricco ed intenso
Tipologia: Artigianale - Saison. Gradazione alcolica: 2,5% vol. Colore paglierino opalescente, questa birra è leggera e fresca pur possedendo un corpo consistente. La speziatura esotica con pepe nero e zafferano conferisce note di calore al palato
Tipologia: Artigianale - Blanche. Gradazione alcolica: 4,7% vol. Prodotta con un lievito enologico per grandi bianchi, questa birra è caratterizzata da freschezza, note agrumate e spezie calde ed esotiche
Tipologia: Artigianale - Weizen. Gradazione alcolica: 5,2% vol. Caratterizzata da un'elegante fusione di sapori, questa birra è morbida, leggera, dissetante e di facile bevuta come tipico delle weizen. I cereali le offrono note fruttate e freschissime
Tipologia: Artigianale - Indian Pale Ale, doppio malto. Gradazione alcolica: 6,7% vol. Birra ispirata alle Indian Pale Ale. T.I.P.A propone un'interpretazione di queste birre che va al cuore dello stile originale con malti classici inglesi come il "Maris Otter" ed il "Kristal", e luppoli aromatici nobili come l' "East Kent Golding". Ha un carattere deciso e una grande eleganza. Possiede un colore rosso rubino, è profumata come un bouquet di fiori d'arancia e caramello
Tipologia: Birra speciale per il 150°. Gradazione alcolica: 6,8% vol. Birra Moretti Grand Cru è una birra ambrata rifermentata in bottiglia, ad una prima alta fermentazione segue un processo di affinamento in locali mantenuti ad una temperatura costante, dove avviene la seconda fermentazione che le conferisce il caratteristico bouquet intenso. I profumi sono ampi, intensi e articolati: all'inizio si percepisce l'invitante erbaceo del luppolo ma è il fruttato il carattere dominante (albicocca, agrumi canditi, pesca sciroppata), seguito da una punta di speziatura e le note calde del miele d'acacia
Tipologia: Bier de Garde. Gradazione alcolica: 8,5% vol. Birra ad alta fermentazione, come le lager, viene mantenuta a 0°C per almeno un mese, prima di essere imbottigliata. E' birra dal bel colore del grano maturo, dalla schiuma fine e non molto persistente. Ha naso vivace, dall'aroma ricco e fruttato (mele), con il malto "caramelloso" che piano piano lascia il posto ad un delicato finale astringente
bottiglietta in vetro
bottiglietta in vetro
Reseñas de Dry Aged de comensales del restaurante. Basadas en valoraciones recientes.
Ruido • Moderado
Hasta el momento, Dry Aged no tiene reseñas. Añade una reseña después de tu experiencia gastronómica allí para ayudar a otros a tomar una decisión sobre dónde comer.
Lamentablemente, este restaurante no está en la red de reservaciones de OpenTable. Para conocer su disponibilidad, ponte en contacto con el restaurante directamente.
Via Cesare da Sesto 1, Milano, 20123 Milan